Un Focus sulla Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro

L’Evento della Federazione Medie e Piccole Imprese con il Patrocinio del Comune di Nola e la Partecipazione dei Lions al Museo Archeologico di Nola

Nel suggestivo scenario del Museo Archeologico di Nola, l’evento organizzato dalla Federazione Medie e Piccole Imprese, venerdì 01 marzo 2024, ha recentemente posto in primo piano il cruciale tema della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Con il patrocinio del Comune di Nola e la partecipazione dei Lions, questo incontro ha riunito una vasta gamma di professionisti provenienti da diverse aree, quali avvocati, ingegneri, commercialisti e consulenti del lavoro, per esplorare soluzioni innovative e strategie efficaci per garantire sicurezza e la protezione dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Grazie a questa diversità di prospettive, il tavolo si è arricchito di un dibattito attivo dove le competenze e le varie esperienze eterogenee, hanno fornito strumenti fondamentali per una comprensione completa delle problematiche legate alla sicurezza, fornendo una serie di possibili azioni interne ed esterne ai luoghi di lavoro, finalizzate a garantire l’incolumità dei lavoratori.
Molti sono stati I punti trattati, si è passati dalla modalità di comunicazione INAIL dell’infortunio, alla responsabilità penale, nonché il ruolo del preposto secondo la legge 215/2021.

Questo evento, diretto ed organizzato dal Vice presidente Nazionale Dott. A. Castaldo, ha rappresentato per la FMPI un importante passo avanti, dove è fondamentale tenere un tavolo sempre aperto con i professionisti e le istituzioni per sensibilizzare tutti sull’importanza della prevenzione e della sicurezza sul lavoro.
Ecco perché è necessario promuovere una cultura della sicurezza che coinvolga attivamente datori di lavoro, dipendenti e istituzioni, dove tutte le principali figure coinvolte all’interno e all’esterno dell’azienda possano analizzare e regolamentare la sicurezza negli appalti e nei cantieri, attraverso nuove regole che permettano loro di gestire in totale sicurezza l’emergenza nei luoghi di lavoro.
