Pluralismo negoziale e scelta del contratto applicabile: il dibattito al CNEL

Il 25 marzo 2025, presso la Sala Ruini del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Viale Davide Lubin, 2 – Roma), si è svolto un evento istituzionale dedicato al tema del pluralismo negoziale e alla libera scelta delle aziende nell’applicazione dei contratti collettivi

Iniziativa della FMPI (Federazione Medie e Piccole Imprese) e Confintesa (Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori) che hanno presentato una proposta congiunta per migliorare l’applicazione dei contratti collettivi. Il Presidente del CNEL, Renato Brunetta, ha espresso apprezzamento per il dibattito, auspicando un esame tempestivo della proposta avanzata dalle due organizzazioni

Al centro del confronto, la libertà delle aziende di scegliere il contratto collettivo più adatto alle proprie esigenze, in un quadro di pluralismo contrattuale. Questo approccio mira a superare le criticità legate a un’eccessiva rigidità nei sistemi di riferimento, garantendo maggiore flessibilità e adeguatezza alle realtà produttive

L’evento ha sottolineato l’importanza di semplificare i processi di applicazione dei contratti, evitando sovrapposizioni o lacune normative. La proposta presentata al CNEL punta a armonizzare le diverse realtà produttive, favorendo un mercato del lavoro più competitivo e inclusivo.
